Descrizione
Nell’aprile 2017 il Consorzio delle Valli e delle Dolomite Friulane ha partecipato con successo al bando pubblico indetto dal Comune di Andreis per l’assegnazione di Malga Fara.
Malga Fara (960 mslm) viene attualmente gestita direttamente dal Consorzio e dal suo pastore siciliano Marcello, che mantiene puliti e produttivi i pascoli circostanti con il gregge di pecore comisane sempre di proprietà del Consorzio.
Nello spirito di condivisione e supporto propri del Consorzio, Malga Fara vende prodotti delle aziende consorziate; essa, inoltre, rappresenta un ottimo punto ristoro immerso nello straordinario panorama offerto dalla natura circostante.
Dal 1° luglio al 1° settembre la Malga sarà aperta tutti i giorni con un orario che va dalle 10 alle 18, escluso il lunedì; previa prenotazione è anche possibile cenare.
Indicazioni stradali
Una volta arrivati ad Andreis, seguite le indicazioni per Bosplans. Proseguite lasciandovi l’abitato alle spalle per circa 1,5 km. Troverete sulla destra le indicazioni per “Andre de Fara – Malga Fara”. Percorrete la strada (4 km) fino alla Malga. Potrete parcheggiare l’auto davanti allo stabilimento. Per gli amanti delle passeggiate vi consigliamo di lasciare l’auto al bivio e percorrere la strada a piedi (percorso adatto anche ai bambini, 1 ora e mezza circa, esposizione Nord che permette di rimanere all’ombra durante tutto il tragitto).
In prossimità della Malga partono i sentieri per la chiesetta di Sant’Antonio e Maniago (CAI 899), il Monte Fara (CAI 983) e il Monte Jouf (CAI 983).
Contatti
Pagina Facebook https://www.facebook.com/malgafaraconsorzio/
Tel: 334 920 0726
Clicca qui per ingrandire la mappa